
Quest’anno la nostra Chiesa torna a scegliere un testo biblico di riferimento come segno di comunione tra le nostre comunità e i numerosi contesti e percorsi, ma soprattutto come ulteriore occasione per farsi raggiungere dalla buona notizia, leggere la propria vita e discernere il bene alla luce della Parola. Il Vescovo Giacomo ci ha indicato la Prima lettera ai Corinzi.
Continuiamo a credere che la vita spirituale degli adulti abbia bisogno di essere nutrita. Sicuramente l’accoglienza di ciò che accade e dei cambiamenti, l’attenzione e l’ascolto nei confronti degli altri, la perseveranza nella propria chiamata sono “luoghi” in cui il Signore ci parla e ci viene incontro. Altrettanto importante è però dedicare qualche momento alla preghiera personale, di coppia e comunitaria, in particolare crescere nella familiarità con la Parola di Dio. Essa ci aiuta a conoscere il volto del Padre e anche a scoprire il nostro volto di figli e di Chiesa.
Sappiamo che non è scontato riuscire ad incontrarsi e che non tutte le comunità hanno le risorse per strutturare un percorso partendo da zero. Per questo come ufficio di pastorale familiare e degli adulti offriamo questo semplice strumento.
Questo sussidio contiene alcune tracce per accompagnare gli adulti e gli sposi che si incontrano nel desiderio di condividere il loro cammino alla luce della Parola. Abbiamo ovviamente dovuto operare delle scelte rispetto al lungo testo della Prima Corinzi individuando sei testi a cui abbiamo dato questi titoli.
La sapienza della croce 1,18-2,5
… ma solo Dio, che fa crescere 3,1-9
La “relatività” del matrimonio 7,24.29-35
Come in un corpo 12,4-7.12-27
E qualcosa rimane 12,31-13,13
Non prende vita, se prima non muore 15,35-44
Sei tappe perché in genere non sono molti di più gli incontri che si riescono a fare; se a questi aggiungiamo un possibile ritiro annuale, alcuni momenti di fraternità e altre occasioni di formazione che la comunità può offrire… ci sembra già un nutrimento abbondante.
Le tracce hanno all’incirca questa struttura, ma sono solamente suggerimenti.
- invocazione allo Spirito
- breve introduzione al testo
- lettura del testo
- silenzio e risonanza
- lettura del commento
- tempo di preghiera personale alla luce degli spunti indicati
- condivisione (meglio se a piccoli gruppi)
- preghiere spontanee
- Padre nostro
- preghiera finale
Ovviamente ogni traccia può e deve essere adattata nei modi e nei tempi a seconda della realtà concreta. Importante è custodire un clima di preghiera e promuovere una condivisione nella fede del proprio cammino… le cose più difficili, ma anche più preziose, sono il silenzio, l’ascolto e la possibilità di condividere con semplicità ciò che il Signore ha fatto per noi e le nostre piccole o grandi risposte.
Ci auguriamo che questo strumento possa essere utile alla crescita nella fede e nella comunione delle nostre comunità e anche un’occasione di evangelizzazione per quanti parteciperanno agli incontri e per coloro che saremo capaci di accogliere e invitare.
Buon cammino!
L’équipe di pastorale familiare
Di seguito i link per scaricare le schede